Un vero e proprio dibattito sull’importanza dei colori in Giardino: con i massimi esperti dialogheremo su questo fattore all’interno di una meravigliosa cornice che ci offrirà, per l’appunto, vari spunti su questo tema. Giardino Corsini sarà la location ideale!
“Quando l’emozione in giardino si chiama COLORE” – Sabato 5 Aprile 2025 – dalle 9:00 alle 13:00 all’interno di Giardino Corsini (via della Scala, 115 – Firenze, Porta al Prato)

Il convegno, organizzato nell’ambito del Flower Show 2025, propone una riflessione sul ruolo del colore negli spazi verdi, dai giardini privati ai paesaggi urbani e naturali. Attraverso il contributo di voci diverse – artisti, fotografi, storici, studiosi e professionisti di ambiti interdisciplinari – verranno esplorati la dimensione emozionale del colore, il suo valore culturale e il suo impatto sulla qualità degli ambienti di vita.

L’incontro invita a una lettura ampia e contemporanea del tema, toccando aspetti legati alla percezione, alla memoria e alla relazione tra uomo e paesaggio.
L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza del colore come strumento di espressione e benessere.
Il convegno favorisce il dialogo tra esperti e pubblico, coinvolgendo rappresentanti di associazioni di settore, ordini professionali e amministratori pubblici, con l’intento di diffondere conoscenze ed esperienze su un elemento fondamentale del rapporto tra uomo e paesaggio.

Grazie al patrocinio concesso dall’ Accademia Italiana di Biofilia, al Flower Show ci sarà la possibilità di approfondire con esperti relatori l’approccio per un tema che la maggior parte non percepisce come un atteggiamento innato in ognuno di noi. La biofilia è un concetto vasto che viene declinato in infinite situazioni. Quest’anno al Flower Show l’importanza del colore – natura .
La biofilia rappresenta il profondo legame con la natura, la connessione con essa che può essere paragonata ad un sortilegio.

INTERVERRANNO:
  • Paola Viola – Servizio salvaguardia e valorizzazione del complesso del parco della Reggia di Caserta;
  • Prof. Saverio Mecca – Architetto, Socio fondatore Accademia Italiana di Biofila;
  • Antonella Valentini – Architetto Paesaggista – UniFI – Socia AIAPP;
  • Antonella Perretta – Architetto Paesaggista – Vice Delegata Toscana – Ass. Pubblici Giardini;
  • Stefano Pasquini – Fotografo naturalista;
  • Rosanna Castrini – Architetto Paesaggista – UniFI – Socia AIAPP;
  • Prof. Biagio Guccione – Socio Onorario AIAPP e Moderatore dell’incontro.

Ci sarà anche un momento di confronto diretto tra relatori, pubblico partecipante e invitati.

👉 EVENTO APERTO A TUTTI – Programma in aggiornamento.
Nel frattempo le ISCRIZIONI PER PARTECIPARE SONO APERTE:
  •  compila il form con i propri dati su questa pagina per prenotare il tuo posto
Ricordiamo che il dibattito si terrà all’interno della manifestazione Firenze Flower Show, mostra mercato piante rare e inconsuete che si terrà al Giardino Corsini dal 5 al 6 Aprile.

 

 

 

    Il tuo nome e cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Oggetto:

    Il nome del corso (richiesto)

    La data del corso (richiesto)

    Note:

    Accetto il trattamento dei dati