IL SENSO DELLA NATURA PER IL VERDE
domenica, 6 Aprile 2025 - Ore: 15:30
Il verde, come ogni colore, ha avuto usi e rappresentato simbologie diverse nel corso dei secoli. E’ un colore che popola spesso il linguaggio comune e la nomenclatura a cui ricorriamo per definire le caratteristiche di un progetto, di una Associazione o di un ambito semantico.
Semplicemente oggi quando diciamo “verde” l’immaginario collettivo ed individuale associa il termine al biologico, alla Natura, alle energie rinnovabili o ad altro ancora. Dire di una città o di un quartiere che è verde ha il significato condiviso di evocare un’area urbana con molte piante, suscitando emozioni positive. Il verde delle piante non è solo una caratteristica del loro aspetto ma corrisponde a funzioni precise della loro vita. E come sappiamo in molte specie vegetali corrisponde a una stagionalità che ne comunica il ciclo di vita. Ma questo non è sempre vero. Sappiamo che certe varietà non perdono mai nel corso dell’anno il loro manto verde. Sono sempreverdi, una caratteristica che, applicata alle età umane, indica gli anni della giovinezza o la capacità di preservare negli anni un aspetto salubre o un attivismo energico.
Al di là delle apparenze e del significato che vi attribuiamo, nel mondo vegetale il mantenimento del manto verde ha la sua ragion d’essere nelle caratteristiche biologiche ma anche nel contesto climatico e ambientale in cui le piante crescono e vivono.
Chi ha deciso che le foglie del pino rimangano sulla chioma per tutto l’anno? E chi è l’ingegnere che ha progettato la caduta autunnale delle foglie del pioppo? Darwin e la maggior parte dei naturalisti hanno un’idea molto chiara in merito: nessuno. La diversità delle piante e, in generale degli organismi e degli esseri viventi è determinata da una lunga storia. La storia della vita.
Di questo parleremo nel corso dell’evento “Il senso della Natura per il verde” organizzato da Hera nell’ambito di Flower Show presso il nostro spazio. Risponderemo alle curiosità stimolando la voglia di capire come funzionano la Natura e i suoi ecosistemi. I colori, in specie il verde, saranno il filo conduttore della chiacchierata che vi proponiamo aiutandovi a uno sguardo diverso sulla vegetazione che avremo intorno.
Attraverso storie sorprendenti l’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli ci condurrà alla ricerca dei significati e dei segreti della Natura trovandoli tra i fili d’erba, attaccati ai rami degli alberi ma anche tra le zolle di terra e nei petali dei fiori. Ciascuno/a potrà portare a casa queste storie come un piccolo tesoro di conoscenza.
A cura di: Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore
Presso: Spazio Eventi Gruppo Hera